I fiori di Bach per la paura: quali sono e quando usarli

fiori di Bach per la paura

I fiori di Bach sono 38 rimedi vibrazionali che aiutano a riequilibrare alcuni stati emotivi, tra cui la paura. Secondo Edward Bach, colui che ne scoprì le proprietà e gli usi terapeutici, ogni pianta ha un comportamento e delle caratteristiche particolari. In particolar modo scoprì cinque fiori di Bach per la paura, cogliendo varie sfaccettature di questa emozione. Andiamo a scoprire come si chiamano e come agiscono.

Mimulus

Mimulus si ricava dal mimolo giallo (mimulus guttatus), un fiore giallo puntinato di rosso così sensibile e reattivo all’ambiente che lo circonda da serrare i lobi dello stigma se viene sfiorato.

Bach consigliava questo fiore per: “Le paure causate dalle cose del mondo, come la malattia, il dolore, gli incidenti, la povertà, il buio, la solitudine, la sfortuna, le paure legate alla vita quotidiana”. Mimulus è un fiore che si consiglia per le paure concrete, di cui si conosce l’origine (come appunto la paura di volare, la paura del dentista o la paura dei cani) ed è adatto alle persone ipersensibili e timide, persone che non riescono ad affrontare la quotidianità con serenità proprio a causa di questo stato d’animo e che potrebbero isolarsi pur di evitare di affrontare i loro timori o qualcosa di sconosciuto. Come il fiore ritira i suoi petali, la persona quindi si ritira dal mondo.

La frasi tipiche del soggetto mimulus sono: “Ho paura di…”, “Non ce la faccio, non sono forte abbastanza”.

Mimulus trasforma la paura in coraggio, aiuta ad affrontare serenamente i tremori della vita quotidiana e nuove situazioni. Ogni prova superata rende la persona più forte e più consapevole delle sue capacità, pur mantenendo la sensibilità. Questo fiore, che fa parte dei 12 guaritori, è stato associato al segno del Capricorno.

Aspen

Aspen si ricava del pioppo tremulo (populus tremula), un albero esile e flessuoso utilizzato per rimboscare velocemente le zone degradate. Le foglie giovani sono caratterizzate da una sottile peluria che serve da protezione e sta ad indicare la sensibilità, mentre il vibrare ad ogni alito di vento, il tremore (come dice il suo nome) tipico della pianta sta ad indicare il tremore che può cogliere una persona senza un motivo valido.

Bach consigliava questo fiore per: ” quelle vaghe paure sconosciute per le quali non c’è nessuna spiegazione, nessuna giustificazione. Il paziente può essere terrorizzato da qualcosa di tremendo che, secondo lui, sta per accadergli, ma che egli non riesce a definire”. Aspen è un fiore che si consiglia anche a quelle persone con capacità medianiche, che captano come una sorta d’antenna tutto ciò che le circonda, che sente e vede ciò che altri non vedono. Si tratta però di un’antenna che capta ma non seleziona, e questo crea uno stato di ansia continuo.

Le frasi tipiche del soggetto Aspen sono: “Sta per accedere qualcosa di terribile”, “Andiamo via da qui…sento che”.

Aspen trasforma l’ansia in sicurezza e protezione, in capacità di mettere a frutto la propria sensitività riuscendo a selezionare le energie in entrata grazie ad una giusta apertura.

Rock rose

Rock rose si ricava dall’eliantemo (helianthemum mummularium), un piccolo fiore giallo che sembra una moneta d’oro i cui petali, estremamente delicati, si chiudono se il tempo è nuvoloso (denotando una certa sensibilità) e fa parte dei fiori inseriti nel Rescue Remedy.

Bach lo ha descritto come: “Un rimedio d’emergenza, quando il paziente è in preda al terrore (…) se il soggetto è in uno stato di incoscienza”. Si consiglia a chi è in preda al panico o in preda ad una paura paralizzante. Questo stato d’animo può provocare anche blocchi a livello fisico, paralisi momentanea nei movimenti, della parola, della vista o dell’udito. Questo tipo di paura fa perdere la razionalità anche a causa di piccole questioni, crea una sorta di sovraeccitazione per cui si sobbalza per un nonnulla (come allo squillare del telefono o al passaggio di un aereo). Può essere utile negli attacchi di panico o negli stati di incoscienza.

Le frasi tipiche del soggetto rock rose sono: Sono terrorizzato”, “Aiuto!”.

Rock Rose aiuta a trovare la sicurezza e la forza interiore per non perdere la testa nei momenti di crisi. Anche questo fiore fa parte dei 12 guaritori ed è associato al segno zodiacale dei Pesci.

Cherry Plum

Cherry Plum si ricava dal ciliegio-susino (prunus cerasifera), caratterizzato da una ricca e profumata fioritura: i fiori sbocciano tutti assieme dando un’effetto di esplosione (ciò che avviene in mancanza di autocontrollo).

Bach consigliava questo fiore: “Per le paure di chi ha la mente sovraffaticata e teme di perdere la ragione e di fare cose spaventose e terribili che non desidera compiere sapendo che sono sbagliate; nonostante ciò. tuttavia, il pensiero ritorna su di esse e si prova l’impulso di farle”. Questo fiore infatti è indicato a chi tende ad avere la mania del controllo, soprattutto su di sé, e che quindi teme le sue pulsioni profonde reprimendole. Questo genera una sorta di compressione che poi sfocia in scatti d’ira incontrollati.

Le frasi tipiche del soggetto Cherry Plum sono: “Sto per fare qualcosa di terribile”, “Ho paura di perdere il controllo e di fare del male a qualcuno”.

Questo fiore aiuta a trovare l’equilibrio psichico per accettare ogni aspetto di sé e a non reprimere ciò che si giudica inadeguato. Si passa dalla tensione, dalla “pentola a pressione” alla distensione e all’abbandono.

Red Chestnut

Red Chestnut si ricava dall’ippocastano rosso (“aesculus X carnea), le cui gemme secernono una gelatina appiccicosa (come un eccesso di premura o di attenzioni), le foglie sono ricoperte da una peluria bianca (sensibilità emotiva) e i fiori sono diretti a piramide, fitti e affollati (come una mente pervasa da continue preoccupazioni).

Bach consigliava questo fiore “a coloro che trovano difficile non essere in ansia per gli altri. Sono persone che in genere non si preoccupano per se stesse, ma possono soffrire molto per coloro a ci vogliono, perché temono sempre che accada loro qualche sventura”. Si tratta di un rimedio utile a chi è in costante ansia per gli altri e ha un atteggiamento pessimista, vive nella paura che possa succedere il peggio (un incidente, una malattia, ecc). Questa tipologia di persona di solito non sa vivere la propria vita e preferisce vivere quella degli latri, proiettando sull’altro le proprie insicurezze.

Le frasi tipiche del soggetto Red Chestnut sono: “Stai attento!”, “Dove sei stato? Temevo che ti fosse capitato qualcosa”.

Red Chestnut aiuta a trovare la propria indipendenza, a rimanere empatici senza immedesimarsi o preoccuparsi eccessivamente e ad imparare ad amare gli altri lasciandoli liberi.

Quando e come usarli

Anche se si può assumere un fiore alla volta, di solito si consiglia di miscelarli tra loro (con un massimo di sette fiori a miscela) in modo da potenziarne l’effetto e in modo da creare un prodotto unico a e adatto alle esigenze del richiedente. Nonostante non abbiano controindicazioni, sarebbe bene affidarsi ad un floriterapeuta esperto in grado di valutare quale fiore inserire nel preparato finale e quali fiori agiscono meglio in sinergia.

Domande frequenti

Quali sono i fiori di Bach per la paura?

I fiori di Bach per la paura sono cinque: Rock Rose, Mimulus, Red Chestnut, Cherry Plum e Aspen.

Quanto ci mettono i fiori di Bach a fare effetto?

La risposta ai fiori di Bach è del tutto soggettiva. A volte hanno effetto immediato e a volte impiegano alcuni giorni per avere effetto.

A cosa serve Mimulus?

Mimulus è un fiore di Bach che aiuta a superare paure specifiche come timidezza, ansia sociale o preoccupazioni per situazioni concrete.

Condividi con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Call Now Button