Il benessere delle vie respiratorie attraverso la riflessologia plantare
Il raffreddore e la tosse non vi abbandonano? Non sapete come eliminare quel fastidiosissimo catarro? Avete sempre la gola irritata? Forse non sapete che la riflessologia plantare ha benefici sulle vie respiratorie e potrebbe aiutarvi. Questa tecnica antichissima è in grado di stimolare e riequilibrare energeticamente gli organi del corpo.
Quando si hanno problemi ricorrenti alle vie respiratorie (raffreddori, sinusiti, bronchiti, tosse, raucedine ecc) spesso non si è al corrente che, le mucose di questo apparato, sono in stretto legame con le mucose intestinali. In un intestino che presenta stipsi o disbiosi (alterazione della flora batterica) spesso la mucosa va ad infiammarsi sollecitando oltremodo il sistema immunitario e producendo muco che poi il corpo proverà ad espellere tramite le vie respiratorie.
Tutti i benefici della riflessologia plantare
- Drenare gli organi emuntori (tra cui polmoni ed intestino appunto) e detossificare
- Stimolare il sistema immunitario e ghiandolare
- Migliorare la circolazione sanguigna e linfatica
- Favorire l’ossigenazione dei tessuti e la respirazione
- Decongestionare le aree che ne hanno bisogno e dare sollievo in caso di dolore (la riflessologia è stata da subito applicata per avere un effetto analgesico).
-
Donare relax e benessere, calmare e mitigare l’ansia.
Perché la riflessologia plantare è efficace per le vie respiratorie
In riflessologia plantare si è soliti osservare l’aspetto del piede (il colore della pelle, la forma delle dita, la presenza di calli, rughe profonde, l’odore) che cambia a seconda delle problematiche in atto.
Ad esempio se c’è una massiccia presenza di muco o un’infiammazione è assai frequente trovare la presenza di calli e ispessimenti sui punti riflessi corrispondenti all’area bronchiale. In caso di problematiche alle vie respiratorie la pelle può apparire secca, squamosa e di colore bianscastro.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese il sistema respiratorio, appartenente al meridiano dei polmoni, fa parte dell’elemento metallo il cui colore è appunto il bianco e la cui caratteristica è la secchezza. Questo tipo di osservazioni possono risultare utili per monitorare la situazione dopo alcuni trattamenti poiché l’aspetto del piede varia molto velocemente ed è sempre lo specchio dello stato di salute della persona.