Scorpione: segno zodiacale in Astrologia e Astrosofia
Il segno zodiacale Scorpione
Lo Scorpione è l’ottavo segno zodiacale, famoso per la capacità di morte e rinascita, andare in profondità e trasformarsi. In questo breve articolo voglio offrirti una visione originale dello Scorpione, perché vi mostrerò gli aspetti più rilevanti secondo l’Astrologia e anche secondo l’Astrosofia. In questo modo avrai una panoramica più completa per conoscerlo meglio.
Scheda del segno Scorpione
Elemento: acqua.
Genere: femminile conservativo.
Pianeta governatore: Plutone.
Parola d’ordine: io condivido.
Lo Scorpione; segni zodiacali a confronto
Luci e ombre del segno zodiacale più misterioso
Da una parte ha un estremo bisogno di fusione sociale e di inserirsi in un gruppo con cui condividere intenti e scopi (un albo come quello dei medici o degli psicologi, la massoneria ecc), dall’altra non riesce a fare a meno di infrangerne le regole rischiando di esserne escluso.
Il sistema scorpionico non conosce il perdono e chi sbaglia deve essere allontanato per sempre o pagare addirittura con la morte o con un sacrificio (che spesso diventa il sacrificio di sé, un suicidio). Dissociazione è la parola chiave. Questo segno passa da una fusione totale all’esclusione estrema: il “non ti voglio più vedere”, il “io e te siamo una cosa sola” che diventa “per me sei come morto”, sono meccanismi tipici e assai frequenti anche nel sistema familiare che, per motivi di vergogna, a volte esclude un suo membro.
Lo Scorpione è legato infatti rottura di tre tabù: sesso, soldi e morte. Nella famiglia del soggetto possono esserci stati lutti, suicidi, perdite di patrimoni e tradimenti, spesso tenuti nascosti.
La tematica del segreto, del nascosto, è assai cara a questo segno che invece è specializzato nell’andare a pescare nel torbido, che una volta immerso nei propri abissi vuole immergersi negli abissi altrui. Lo Scorpione non è soltanto abissi mentali, ma anche fisici e non solo: sottosuolo, cantine, grotte, fogne, cunicoli, metropolitane, sono tutti luoghi che gli appartengono, oltre a tutto ciò che è oscuro, buio, demoniaco e infernale.
Il Pianeta dello Scorpione
Non a caso il pianeta governatore è Plutone, per gli antichi il dio degli inferi, che gli dà la capacità di vedere oltre (nell’aldilà) ed è associato alla forza nucleare, alla distruzione e alla dissoluzione che portano una trasformazione profonda. La rinascita è possibile solo se prima avviene una morte.
Plutone è anche associato alle ossessioni e fissazioni, alla mania del controllo e alla manipolazione. Lo Scorpione ha molto cara la tematica del potere, non quello esibito dal Leone o quello a cui il Capricorno arriva attraverso una lenta scalata sociale, ma quello raggiunto applicando macchinose strategie stando nelle retrovie.
Oltre l’oroscopo: Scorpione e lavoro ideale
Le caratteristiche dello Scorpione secondo l’Astrosofia
L’Astrosofia ha associato allo Scorpione il popolo ebraico, dove il concetto di gruppo e comunità viene anche prima della famiglia e dove l’idea di essere speciali (perché scelti da dio), la discriminazione subita nei secoli e il senso di colpa sono spesso una costante.